ALPESTRE CL70
Paese di produzione |
Italia |
Regione/Area |
Piemonte |
Formato |
70 cl |
Grado alcolico |
44% |
Gusto |
amaro, aromatico, speziato |
Quando gustarlo |
Dopo cena |
Temperatura servizio |
6-8°C |
Giudizio di Gambi |
7/10 |
Storia
Alpestre, liquore amaro distillato da erbe del nord italia con origini francesi con oltre 150 anni di storia, la ricetta segreta comprende 34 erbe aromatiche.
La ricetta viene creata nel 1857 in Francia, nell’Hermitage, dal padre Marista Frate Emanuele per curare i confratelli malati.
Il liquore amaro distillato infatti riscuote un grande successo anche per le sue proprietà curative dovute alle 34 erbe aromatiche utilizzate.
La produzione del distillato Alpestre in seguito alle leggi anticlericali francesi si sposterà nel 1904 in Italia a Carmagnola (Piemonte) e prenderà l’odierno nome di ALPESTRE (invece di Arquebuse) in seguito al divieto del regime fascista di utilizzare nomi di origine straniera.
Metodo di produzione
Nel processo produttivo di Alpestre le erbe vengono fatte accuratamente macerare e poi in seguito distillate. Seguirà poi un periodo di invecchiamento di 10 anni, per valorizzare al meglio le proprietà benefiche delle erbe, in botte di quercia di Slavonia.
Alpestre viene imbottigliato senza aggiunta di zucchero o altri additivi.
Utilizzo
Alpestre è ottimo se servito con miele, caffé, tisana per esaltare gli aromi,
Alpestre può essere inoltre bevuto liscio, come digestivo o after-dinner con qualche cubetto di ghiaccio e utilizzabile in mixology.
Note di degustazione
Alpestre alla vista ha un colore giallo paglierino ambrato, al naso note aromatiche intense dovute alla macerazione dei 34 ingredienti principali. Amaro delicato, in bocca elegante, morbido con una nota pungente.