Champagne Blanc de blancs Extra Brut Substance Jacques Selosse Bottiglia da 75 cl
Champagne Blanc de blancs Extra Brut Substance Jacques Selosse 75 cl è uno champagne prodotto dal domaine Jacques Selosse.
Perché comprarlo?
Linea di pregio prodotta dalla maison Jacques Selosse che vede protagonista lo chardonnay di Avize; il vino è multi-millesimato ed affinato col metodo solera. E' stato sboccato nel 2020 ma ha all'interno tantissime vendemmie, la più antica del 1986! Un'autentico mostro sacro, rarissimo, in grado di esprimere la vera "sostanza" dello chardonnay.
Storia
Anselme Selosse rileva l'azienda del padre nel 1980 insieme alla moglie Corinne. Sin da subito prende la decisione di non seguire le mode nella produzione di champagne, standardizzando i prodotti o adattandoli alle tendenze del momento. I prodotti di Selosse infatti sono stati i primi grandi champagne prodotti seguendo i principi della biodinamica: tutte le linee hanno delle rese molto basse (all'incirca 1/3 rispetto agli altri produttori), effettuano fermentazioni spontanee grazie a lieviti indigeni in barrique, non svolgono malolattica e per i dosaggi, quando vengono effettuati, viene utilizzato solo fruttosio puro di uva. In vigna non viene assolutamente utilizzata chimica, e i terreni sono concimati e trattati solo con composti organici. Dopo la fermentazione, nelle botti viene effettuato un batonnage manuale. L'acidità del vino è quella naturale, non essendo neutralizzata da procedimenti chimici, per cui tutte le linee esprimono un gusto puro e autentico, espressione reale di un terroir.
Uve utilizzate
- Chardonnay 100% (proveniente da Avize, vigneti classificati a Grand Cru)
Metodo di produzione
Le uve chardonnay vengono affinate con il metodo solera, la prima vendemmia presente è addirittura quella del 1986. Viene poi prodotto secondo il cosidetto methode champenoise o metodo classico, metodo nel quale il vino sostanzialmente affronta due diverse fermentazioni: la prima, quella alcolica (che lo accomuna con il resto dei vini) avviene in tini per la fermentazione; la seconda invece avviene direttamente in bottiglia e fa sì che durante questo secondo procedimento, grazie a dei particolari lieviti, il vino sviluppi anche anidride carbonica (che poi alla stappatura darà vita alle famose bollicine). Il vino sosta sui propri lieviti per circa 6 anni.
Note di degustazione
Colore giallo dorato con sfumature calde e mature. Al naso esplosione di sensazioni: note giovanissime di agrumi freschi, fichi secchi, nocciola tostata, con continue evoluzioni e sensazioni di spezie, tarassaco, curcuma, liquirizia e burro fuso. Elegante e complesso. Al palato pieno, avvolgente, cremoso, ancora sostenuto da una grande acidità ma mai eccessiva. Finale molto lungo dalla trama intrigantissima. Sublime assoluto.
Possibili abbinamenti
E' il compagno ideale di una serata speciale tra amici e/o persone speciali. Per appassionati dei sapori veri, espressione senza compromessi del terroir della Champagne, Substance è veramente la sostanza dello chardonnay; è veramente importante cosa abbiniamo a uno champagne del genere?
Scheda dati
- Paese
- Francia
- Regione/area
- Champagne
- Sotto-regione
- Avize
- Formato
- 75 cl
- Bottiglia
- Champagne Cuvée
- Uvaggio
- Chardonnay
- Grado alcolico
- 12,5%
- Gusto
- ricco, complesso, elegantissimo
- Quando gustarlo
- Brindisi
Da meditazione - Il suo momento migliore
- 2020-2040
- Temperatura servizio
- 10-12°C
- Metodo di produzione
- Metodo Classico / Méthode Champenoise
Metodo Solera - Fermentazione malolattica
- No
- Filosofia produttiva
- Biodinamica
- Dosaggio
- Extra Brut (3-6 g/l)
- Affinamento
- 72 mesi sur lie
- Anidride Solforosa
- Bassa (30-60 mg/l)
- Giudizio di Gambi
- 100+/100
- Robert Parker/Wine Advocate
- 98/100