Vinsanto Valdichiana DOC Santa Cristina 2014 Antinori Bottiglia da 50 cl
Vinsanto Valdichiana DOC Santa Cristina 2014 Antinori è un vino dolce passito prodotto dalla famiglia Antinori in Toscana.
Perché comprarlo?
Prodotto indissolubilmente legato alla tradizione toscana sin dal 1300; versione prodotta utilizzando solo le migliori uve Malvasia e trebbiano toscano.
Paese di Produzione | Italia |
Regione/area | Toscana, Valdichiana |
Formato | 50 cl |
Grado alcolico | 13% |
Gusto | confettura di frutta, fresco, persistente |
Quando gustarlo |
Fine pasto, vino da meditazione 2017/2040 |
Temperatura servizio | 16-18°C |
Giudizio di Gambi | 8,5/10 |
Storia
Vinsanto Valdichiana DOC Santa Cristina 2014 Antinori Bottiglia da 50 cl è uno dei vinsanti prodotti dalla famiglia Antinori in Toscana nella loro tenuta di Santa Cristina nella zona di Cortona. La famiglia Antinori produce vino da più di 25 generazioni, esattamente dal 1385, e possiede oggi tantissime tenute sparse per tutta la regione, Italia e nel mondo. Si hanno notizie della produzione di Vin santo in Toscana sin dal lontano 1300 e ancora nebulosa è la reale origine del nome di questo prodotto. Ci sono infatti varie teorie; tra le più accreditate sembra esso fosse il vino utilizzato durante la messa o da un frate francescano per curare i propri malati, un’altra storia vuole che invece fosse un vino proveniente da Xantos (il nome antico dell’isola greca di Santorini).
Uve utilizzate
- Trebbiano e Malvasia toscana
Metodo di produzione
Le uve di trebbiano e malvasia sono state vendemmiate direttamente nel plateau di appassimento al fine di mantenere integro il più possibile il grappolo. Il processo di appassimento dura circa 4 mesi, dopodiché le uve vengono delicatamente pressate al fine di ottenere un mosto che viene poi fatto fermentare in fusti di rovere. Questa si ferma naturalmente quando il vino raggiunge una gradazione alcolica di circa 12,5% lasciando un residuo di zuccheri naturale. Dopo la fermentazione il vino rimane in botte di legno per circa 3 anni, e viene poi immesso in commercio.
Note di degustazione
Color ambrato chiaro con riflessi color miele. Al naso note di datteri, confettura di albicocche, miele e vaniglia. In bocca è succoso, appena viscoso e torna ad essere più acidulo sul finale del sorso, che comunque rimane molto lungo e speziato.
Possibili abbinamenti
Il Vin santo Santa Cristina è ideale alla fine di un pasto o abbinato al tradizionale cantuccio.
Domanda (0)
Non ci sono domande dei clienti per il momento.