Toscana IGT “Insoglio del Cinghiale” 2018 Campo di Sasso Tenuta di Biserno Bottiglia da 75 cl
“Insoglio del Cinghiale” 2018 Campo di Sasso Tenuta di Biserno 75 cl è un vino rosso prodotto da Tenuta di Biserno a Bibbona, Toscana.
Perché comprarlo?
Taglio bordolese classico, tutte le uve vengono da un vigneto particolarmente vocato chiamato Campo di Sasso. Il Syrah è la vera chiave di questo vino, che infittisce la già intrigante trama speziata.
Paese di Produzione | Italia |
Regione/area | Toscana, Bolgheri/Bibbona |
Formato | 75 cl |
Grado alcolico | 14% |
Gusto | mora e prugna, morbido, delicatamente speziato |
Quando gustarlo |
Durante i pasti, al calice 2020/2030 |
Temperatura servizio | 16-18°C |
Giudizio di Gambi | 9,5/10 |
Storia
La storia di questa tenuta è anche la storia di Lodovico Antinori che dopo aver vissuto le felici esperienze di successo con le tenute di Guado al Tasso e Ornellaia decide di rimettersi in gioco. Nel 1995 scopre i terreni di Tenuta di Biserno avviando un nuovo progetto. Si scopre che i 6 ettari di terreno di questa zona a 6 km dal Mar Tirreno sono particolarmente vocati alla produzione di vini rossi di taglio bordolese. E’ così che nasce Insoglio del Cinghiale, il vino dedicato e nato dalla volontà del fondatore.
Uve utilizzate
- Syrah 30%
- Cabernet Sauvignon 45%
- Merlot 20%
- Petit Verdot 5%
Metodo di produzione
Le uve vengono vendemmiate a mano in cassette in differenti periodi a seconda delle varietà. I grappoli vengono selezionati in vigna e all’arrivo in cantina. La fermentazione alcolica avviene in tini di acciaio a temperatura controllata di circa 28°C per 2 o 3 settimane a seconda delle annate. Il vino affina per qualche mese in barriques usate di rovere francese.
Note di degustazione
Colore rosso rubino. Al naso note di prugna matura e more, con note erbacee, balsamiche e di spezie di pepe nero, tabacco e cacao. Al palato il vino è morbido, avvolgente e corposo, dai tannini più accesi sul finale e con una buona freschezza e persistenza.
Possibili abbinamenti
Insoglio è adatto durante i pasti in abbinamento a pietanze strutturate, saporite e speziate. Bene dei ravioli al sugo di manzo e rosmarino, coniglio al forno, arrosti e cacciagione. Ottimo anche in abbinamento con formaggi mediamente stagionati.