Kalterersee Auslese DOC Schiava 2018 Niedrist Bottiglia da 75 cl
Kalterersee Auslese DOC Schiava 2019 Niedrist Bottiglia da 75 cl è un vino rosso prodotto da Niedrist a Cornaiano, Oltradige.
Perché comprarlo?
La schiava viene coltivata in Alto Adige sin dai tempi del medioevo, ed ha sempre rappresentato l’identità vitivinicola di questa zona; Niedrist ne produce un’ottima espressione utilizzando anche le varietà complementari Negrara e Rossara.
Paese di Produzione | Italia |
Regione/area | Alto Adige, Cornaiano |
Formato | 75 cl |
Grado alcolico | 13% |
Gusto | piccoli frutti rossi, leggero, profumato |
Quando gustarlo |
Durante i pasti, al calice, aperitivo 2020/2028 |
Temperatura servizio |
14-16°C in alternativa 10-12°C per aperitivo |
Giudizio di Gambi | 9,5/10 |
Storia
La storia recente dell’azienda Niedrist inizia molto tempo fa a Ronco a Cornaiano, nella splendida area vitivinicola dell’Oltradige, poiché l'attuale tenuta appartiene alla famiglia da più di 170 anni. Saranno poi nel 1989 Ignaz e Elisabeth Niedrist a riprendere la produzione di vino con l’obiettivo di produrre vini di grande spessore e qualità. Sono stati quindi acquisiti nuovi terreni che hanno permesso di differenziare molto la varietà e gli stili dei vini prodotti, con l’inserimento, tra gli altri, di un vigneto di Lagrein. Oggi l’azienda affianca ad una crescita stilistica e qualitativa anche la crescita del nucleo familiare, vedendo impiegate le nuove generazioni: sono quindi all’opera Maria, Franz e Johannes Niedrist, che apportano nuove conoscenze e esperienze in azienda.
Uve utilizzate
- Vernatsch (o Schiava) 90%
- Negrara e Rossara 10%
Metodo di produzione
L’area intorno al Lago di Caldaro, da dove provengono le uve, è da sempre stata una delle più vocate alla produzione di schiava di qualità. Le uve vengono vendemmiate a mano intorno al 5 ottobre e messe a fermentare in tini di legno di rovere. L’affinamento invece si svolge in botti di rovere di dimensione più piccola per alcuni mesi.
Note di degustazione
Color rosso rubino scarico e trasparente. Al naso note di piccoli frutti rossi, chicchi di melograno e lampone, con sfumature di ortica e note speziate e minerali. In bocca leggero, fruttato, dai tannini leggeri ma con una fresca acidità finale e avvolgente mineralità che chiude il sorso. Molto piacevole.
Possibili abbinamenti
Schiava di Niedrist è perfetto come vino da bere al calice data la bassa rilevanza di tannini ed il corpo leggero; è tuttavia in grado di esprimere una buona complessità e profumi. Si presta agli abbinamenti con formaggi tipici della regione e con salumi come lo speck, oppure con alcuni piatti a base di carne bianca leggeri ma saporiti. Ottimo vino rosso da pesce, specialmente se condito con salsa al pomodoro.