Trentino Superiore d'Isera DOC Marzemino 2018 De Tarczal Bottiglia da 75 cl
Trentino Superiore d'Isera DOC Marzemino 2018 De Tarczal 75 cl è un vino rosso prodotto dall’azienda De Tarczal in Vallagarina, Trentino.
Perché comprarlo?
Il Marzemino è un vitigno tipico della Vallagarina e del Trentino in genere, dalle piacevoli note fruttate e facilità di beva. Rappresentativo del territorio.
Paese di Produzione | Italia |
Regione/area | Trentino, Vallagarina |
Formato | 75 cl |
Grado alcolico | 12,5% |
Gusto | piccoli frutti rossi, equilibrato, piacevole |
Quando gustarlo |
Durante i pasti, al calice 2019/2028 |
Temperatura servizio | 16-18°C |
Giudizio di Gambi | 9/10 |
Storia
La tenuta ed i vigneti che attualmente sono di proprietà dell’azienda agricola De Tarczal appartenevano ai Conti Alberti, antica e distinta famiglia trentina, nota anche per aver dato la luce a un Vescovo della città di Trento. Da oltre un secolo però queste terre sono passate di proprietà all’attuale famiglia di proprietà, ovvero quando la Contessa Alberti le portò in dote a Gèza dell’Adami de Tarczal, ammiraglio della Flotta Austro-Ungarica e oggi illustre antenato. L’azienda sorge in Vallagarina, il tratto più meridionale della valle percorsa dal fiume Adige; è da sempre una zona particolarmente vocata alla produzione di vino di qualità, obiettivo che è sempre stato al centro della filosofia di questa azienda nel corso di tutte le generazioni. Uno dei vini storicamente più importanti e famosi dell’azienda è il Marzemino, che in passato si consumava durante tutte le cene e banchetti delle famiglie più benestanti.
Uve utilizzate
- Marzemino 100%
Metodo di produzione
La vendemmia avviene alla maturazione polifenolica ottimale delle uve. La vinificazione è tradizionale in rosso, con fermentazione e permanenza del mosto sulle bucce per un breve periodo. Il vino ottenuto viene svinato e immesso in botte grande di rovere dove affina per 6-12 mesi. Segue un breve periodo di affinamento in bottiglia prima dell’effettiva immissione in commercio.
Note di degustazione
Colore rosso rubino brillante con riflessi violacei. All’esame olfattiva spiccano le note di piccoli frutti rossi come frutti di bosco, ribes rosso e chicchi di melograno, con fiori viola e petali di rosa; note leggere di pepe nero e tostatura. In bocca è secco, sapido e di media struttura, particolarmente equilibrato nelle sue componenti.
Possibili abbinamenti
Marzemino di De Tarczal è adatto come vino al calice per gli amanti dei vini equilibrati e piacevolmente fruttati della zona, prodotti con grande savoir-faire da una delle migliori aziende della zona. In abbinamento è ideale con primi piatti delicati al pomodoro o con secondi piatti di carne bianca.