Toscana IGT “Loren” 2019 Brancatelli Bottiglia da 75 cl
Toscana IGT “Loren” 2019 Brancatelli Bottiglia da 75 cl è un vino prodotto dall’azienda agricola Brancatelli di Riotorto, Toscana.
Perché comprarlo?
Produzione biologica di grande qualità; Brancatelli si avvale inoltre della consulenza dell’enologa Grassini Graziana, enologa tra le altre anche di Sassicaia/Tenuta San Guido.
Paese di Produzione | Italia |
Regione/area | Toscana, Piombino/Val di Cornia |
Formato | 75 cl |
Grado alcolico | 13% |
Gusto | elegante, pieno, vivace |
Quando gustarlo |
aperitivo, durante i pasti 2019/2025 |
Temperatura servizio | 10-12°C |
Giudizio di Gambi | 9,5/10 |
Storia
L’azienda agricola Brancatelli, che sorge a Riotorto, Toscana, nel cuore della Maremma. Giuseppe è di origini siciliane e comincia a apprezzare il mondo del vino sin da piccolo, in Sicilia, poiché suo padre aveva dei terreni e una piccola produzione. Negli anni successivi per tanti anni si occupa di una distribuzione di vini in Olanda con grande successi e solo molti anni dopo deciderà di tornare in Italia acquisendo gli odierni possedimenti e creando dal nulla quella che ad oggi si conferma una delle realtà vitivinicole e ricettive più in crescita della Maremma. Capaci di valorizzare alcuni vitigni autoctoni della zona come l’Ansonica e l’Aleatico, ma anche di dar vita ad alcuni tagli bordolesi a base di Cabernet e Syrah veramente di livello. Passione e attenzione ai dettagli sono il motto di quest’azienda di Giuseppe e dell’enologa Grassini Graziana, che segue sul profilo tecnico, tra le altre, anche Tenuta San Guido e il famoso Sassicaia.
Uve utilizzate
- Syrah 100%
Metodo di produzione
Le uve provengono da vigneti con esposizione a sud-est dove l’influenza dei venti marittimi è ben presente ed i terreni sono prevalentemente composti da argilla; già questi due elementi conferiranno complessità e sapidità al prodotto. Le uve vengono raccolte nella prima decade di settembre a piena maturazione rigorosamente in cassette e a mano, al fine di preservare gli aromi e l’integrità del frutto. Le uve subiscono un procedimento di diraspatura e pigiatura soffice, e vengono poi fatte fermentare a temperatura controllata in tini d’acciaio per 20-25 giorni, nella quale avviene anche una breve macerazione che conferirà i colori al vino. Il vino attraversa un periodo di affinamento sulle feccie di 2 mesi, e altri 2 mesi sulle feccie fini, più un ulteriore periodo di stabilizzazione in bottiglia di un mese.
Note di degustazione
Alla vista il vino si presenta color rosa salmone con sfumature corallo. Al naso sensazioni di pesca matura, lampone, litche, petali di rosa e accenni di pepe nero. In bocca equilibrato, sapido, di buona struttura e fresco sul finale. Molto piacevole..
Possibili abbinamenti
Compagno di aperitivi di serate primaverili e estive. Ideale su zuppette di pesce in salsa di pomodoro, oppure con un bel primo sempre al pomodoro. Perfetto anche su un tagliere di salumi e formaggi freschi.